Analisi Pulizia tecnica

Nei settori dell'automotive e dell’elettronica, la contaminazione da particolato nei componenti può ridurre le prestazioni e la durata dei prodotti. Allo stesso modo, nei prodotti farmaceutici la contaminazione da particolato può rappresentare un grave rischio per i pazienti.

Le soluzioni per l'analisi della pulizia e il conteggio delle particelle di Leica Microsystems consentono ai produttori di rispettare gli standard di pulizia tecnica e di trovare la causa principale della contaminazione. Queste soluzioni Leica aiutano gli utenti a mantenere la produzione efficiente ed economica.

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

Contatta uno specialista di imaging vicino a te per richiedere consigli sulle soluzioni per la pulizia tecnica più adatte alle tue esigenze e al tuo budget.

È possibile eseguire l'analisi con un'elevata produttività?

L'analisi della pulizia tecnica può richiedere molto tempo, poiché di solito i campioni e i filtri da analizzare sono numerosi. È tuttavia possibile aumentare la produttività e l'efficienza analizzando di più in meno tempo.

Le soluzioni Leica per la pulizia consentono di dedicare meno tempo alla scansione e all'analisi dei dati mediante algoritmi ottimizzati e combinando più campioni in un unico lotto.

Qual è danno potenziale di una particella?

Più dura e più grande è una particella, più alto è il potenziale del danno che può provocare. Per valutare in modo affidabile e accurato i vari tipi di particelle, è essenziale differenziare quelle riflettenti da quelle non metalliche e determinarne le dimensioni in modo tridimensionale.

I microscopi per l'analisi della pulizia e il conteggio delle particelle di Leica Microsystems consentono di ottenere maggiori informazioni sulle particelle e di identificare la fonte di contaminazione.

Perché è opportuno rispettare gli standard di pulizia tecnica?

Nei mercati internazionali o in specifiche nazioni o per soddisfare delle richieste specifiche, le linee guida e gli standard di pulizia possono essere diversi.

Le soluzioni Leica vi aiutano a rispettare tali linee guida e standard, tra cui ISO 16232 e VDA 19 per parti e componenti automobilistici, ISO 4406 per lubrificanti, fluidi idraulici e oli e USP 788 per prodotti farmaceutici o richieste specifiche.

In Allinox, un'azienda aerospaziale, abbiamo il Cleanliness Analysis Advanced System e lo usiamo per analizzare le particelle difficili su parti critiche. 

Utilizziamo questa soluzione per analizzare particelle di dimensioni fino a 5 µm, misurarle con precisione in 3 dimensioni e distinguere quelle riflettenti da quelle non riflettenti in conformità agli standard aerospaziali, ad esempio il P4TF21.

Da quando la utilizziamo, questa soluzione ci ha aiutato ad aumentare l'efficienza delle nostre analisi di pulizia e a migliorare significativamente la qualità e l'affidabilità dei nostri prodotti.

Alberto Biuso, Amministratore delegato e Business Development Manager, Allinox Components, 10156 Torino / Italia

Perché utilizzare i microscopi Leica per eseguire l'analisi della pulizia?

I microscopi Leica Microsystems per l'analisi della pulizia tecnica vi aiutano a risolvere le problematiche associate al rilevamento delle particelle, senza compromettere la velocità di produzione e l'efficienza dei costi.

Taglia corto e raggiungi i tuoi obiettivi

Potete eseguire le vostre analisi per la ricerca delle particelle in modo più efficiente, dedicando meno tempo alla scansione e all'analisi dei dati. Le funzioni completamente automatizzate del sistema, che vengono memorizzate e richiamate automaticamente dal software di Leica Microsystems, assicurano che i risultati siano riproducibili.

Potete identificare in modo veloce le particelle e analizzare i dati con tempi di scansione ed elaborazione rapidi, minima interazione con l'utente e un supporto per più campioni.

Ottieni maggiori informazioni sulle particelle

Differenziate automaticamente i tipi di particelle, ad esempio quelle metalliche rispetto a quelle non metalliche e le particelle rispetto alle fibre. Potete misurare facilmente l'altezza delle particelle con strumenti automatizzati con il software LAS X Cleanliness Expert.

Potete eseguire il controllo della contaminazione in modo più efficiente con un software ottimizzato e un'esclusiva soluzione 2-in-1, che utilizza la spettroscopia laser (LIBS) per l'analisi visiva e chimica simultanea.

Lavora in modo flessibile oggi e in futuro

Con le soluzioni Leica per l'analisi del grado di pulizia potete soddisfare le linee guida e gli standard attuali e futuri. Potete lavorare con diverse linee guida e standard, tra cui ISO 16232 e VDA 19 per il settore automobilistico, ISO 4406 e DIN 51455 per fluidi idraulici e olio, e USP 788 per la produzione farmaceutica.

È inoltre possibile rimanere facilmente aggiornati in caso di modifiche degli standard internazionali e regionali.

Trova la soluzione giusta per l'analisi del grado di pulizia!

Rispondi ad alcune brevi domande per consentirci di consigliarti quella più adatta alle tue esigenze.

CONTATTACI

{{ question.questionText }}

Selezionare una risposta!

Miglior abbinamento

{{ resultProduct.header }}

{{ resultProduct.subheader }}

{{ resultProduct.description }}

{{ resultProduct.features }}

Richiedete il vostro pacchetto informativo

Contattaci

Cliccando su INVIA, accetto i Termini di utilizzo e la Politica sulla privacy di Leica Microsystems GmbH e comprendo le mie opzioni di privacy come indicato nella sezione "Scelte per la privacy" dell'Informativa sulla privacy.

Pulizia tecnica nel settore dell’elettronica

Pulizia tecnica: Elettronica

Nell'industria elettronica, la pulizia dei componenti è importante, poiché la contaminazione da particelle può aumentare il rischio di guasti: ad esempio, le particelle conduttive possono causare cortocircuiti nei circuiti stampati. Oggi, con l’e-mobility, ci sono anche veicoli elettrici con batterie e componenti elettronici. Un riferimento comune per la pulizia dei componenti elettronici sono le linee guida ZVEI.

Per un'analisi della pulizia efficace sotto il profilo economico, fornitori e produttori devono stabilire in modo efficiente le proprietà conduttive delle particelle che hanno il potenziale di causare danni. L'analisi automatizzata rappresenta un elemento fondamentale per ottenere un processo efficiente, in cui viene normalmente utilizzata la microscopia ottica. Stabilire la composizione particellare con un’unica soluzione rappresenta un grande vantaggio.

Esempio: Produzione delle schede elettroniche

Pulizia tecnica: Settore automobilistico e dei trasporti

Nell'industria automobilistica, la contaminazione residua nei sistemi spesso influisce sulle prestazioni e sulla durata. Gli standard e le linee guida comuni per la pulizia nel settore automobilistico sono l’ISO 16232 e le VDA 19.

Per ottenere un'analisi della pulizia efficiente, i fornitori e i fabbricanti di prodotti devono concordare su cosa misurare per indicare il potenziale di causare danni delle particelle, in particolare le "particelle killer" ad alto rischio.

L'analisi automatizzata delle particelle è fondamentale per garantire un processo efficiente. La microscopia ottica è il metodo maggiormente utilizzato. L'obiettivo consiste nel trovare ed eliminare la fonte di contaminazione. Una soluzione che ne consente l'identificazione in modo efficiente rappresenta un grande vantaggio.

Esempio: Monoblocco di un motore

Pulizia tecnica di prodotti farmaceutici

Pulizia tecnica: Prodotti farmaceutici

La contaminazione di particolato nei prodotti farmaceutici può provenire da molte fonti diverse. Tale contaminazione può costituire un rischio per i pazienti in quanto può causare sepsi, risposte infiammatorie, disfunzioni d'organo, flebiti e arterite polmonare. Uno standard utilizzato nelle industrie farmaceutiche è l’USP 788.

L'identificazione della contaminazione da particolato viene eseguita utilizzando la microscopia ottica. Durante l'analisi visiva delle particelle, può essere talvolta difficile determinare la fonte della contaminazione. L'analisi elementare/chimica consente di conoscere la composizione, per cui scoprire la fonte della contaminazione (analisi della causa principale) richiede meno tempo e fatica. Una soluzione di analisi visiva e chimica assicura vantaggi significativi.

Esempio: Produzione farmaceutica di un liquido per infusione endovenosa

Comparison table

 

Emspira 3

Vai alla pagina del prodotto

M125C

Vai alla pagina del prodotto

DM6 M

Vai alla pagina del prodotto

DM6 M + LIBS

Vai alla pagina del prodotto

 
Consigliati in base alle dimensioni delle particelle Fino a 25 µmFino a 10 µmFino a 5 µmFino a 5 µm 
Differenziazione delle particelle metalliche e non metallicheAutomazione completaManualeAutomazione completaAutomazione completa 
Differenziazione tra particelle e fibreAutomazione completaAutomazione completaAutomazione completaAutomazione completa 
Misurazione delle particelleX e YX e YX, Y e ZX, Y e Z 
Analisi chimica della composizione delle particelleNoNo

No

(possibilità di aggiornamento)

 
Raccomandato per le applicazioniPulizia tecnica (ISO 16232, VDA 19)Pulizia tecnica (ISO 16232, VDA 19), Contaminazione particellare nei fluidi idraulici (ISO 4406, DIN 51455), Contaminazione particellare nei prodotti farmaceutici (USP 788) 

Domande frequenti sulla pulizia tecnica

Show answer Est-il possible de personnaliser les rapports ?

Oui - les modèles de rapport sont des fichiers Excel qui peuvent être personnalisés.

Show answer Est-il possible de déterminer la hauteur des particules ?

Oui, vous pouvez mesurer la hauteur des particules à l'aide d'outils automatisés utilisant le logiciel cleanliness expert. La hauteur est facilement déterminée en utilisant les positions de mise au point la plus basse et la plus haute pour une particule.

Show answer Dois-je ajuster manuellement la mise au point des solutions d'analyse de la propreté de Leica ?

Non, toutes les solutions techniques de propreté Leica sont dotées d'un autofocus, ce qui permet d'obtenir automatiquement une mise au point correcte.

Show answer Pour les particules ou les fibres de forme inhabituelle, peut-on déterminer les diamètres Feret minimum et maximum ?

Par définition, la longueur d'une particule est le Feret maximum. Pour la largeur des particules, on peut utiliser le diamètre minimum du Ferret ou le diamètre maximum du cercle inscrit.

Show answer Est-il possible de différencier les particules métalliques des particules non métalliques ?

Oui, c'est possible indirectement par la présence ou l'absence de réflexion, c'est-à-dire en distinguant les particules réfléchissantes de celles qui ne le sont pas. La réflexion est déterminée par l'utilisation de techniques de microscopie à polarisation avec renforcement des contrastes. La composition des particules peut également être déterminée à l'aide de la spectroscopie de claquage induite par laser (LIBS).

Show answer Est-il possible d'appliquer des normes spécifiques à l'organisation ou au client, en plus des normes internationales et régionales, pour l'analyse et la génération de rapports ?

Oui, les solutions techniques de propreté de Leica Microsystems peuvent être adaptées aux normes définies par l'utilisateur pour l'analyse de la propreté et l'établissement de rapports sur les résultats.

Show answer Peut-on obtenir des résultats reproductibles et fiables ?

Oui, la solution d'analyse de la propreté peut stocker et rappeler des paramètres prédéfinis pour obtenir des résultats reproductibles et fiables.

Show answer Comment puis-je évaluer le potentiel d'endommagement des particules ?

Le potentiel d'endommagement d'une particule peut être déterminé à l'aide de la différenciation automatisée des particules. Par exemple, les particules réfléchissantes (souvent métalliques) ou non réfléchissantes (souvent non métalliques), la hauteur des particules et la composition des particules à l'aide de la spectroscopie laser (LIBS). Normalement, les particules plus dures et plus grosses ont un potentiel de dommage plus élevé.

Show answer Est-il possible d'analyser plus d'un échantillon ou d'un filtre à la fois ?

Oui, avec le porte-échantillon/filtre multiple de Leica Microsystems, vous pouvez simplifier votre flux de travail en utilisant l'analyse automatisée des particules.

Show answer Qu'est-ce que la norme VDA 19 ?

Pour l'analyse de la propreté dans l'industrie des transports, il est devenu pratique courante de suivre des lignes directrices, telles que la VDA 19 de l'Association allemande de l'industrie automobile, pour la détermination quantitative de la contamination particulaire sur les composants des produits.

Show answer Qu'est-ce que la norme ISO 16232 ?

Dans l'industrie automobile, l'une des principales normes est l'ISO 16232, qui établit les définitions et les plages acceptées de paramètres communs, par exemple la classe de particules en termes de taille, les valeurs seuils pour l'identification des particules, les paramètres d'image, etc. utilisés dans l'analyse de la propreté.

Show answer Qu'est-ce que la propreté technique ?

Le terme « propreté technique » est utilisé dans le cadre de la fabrication de produits et de leurs composants dans diverses industries. La qualité des produits peut être extrêmement sensible à la contamination par des particules transportées dans l'air ou par des liquides. Par conséquent, des industries telles que l'automobile, l'aérospatiale, la microélectronique, les produits pharmaceutiques et les dispositifs médicaux ont des exigences strictes pour prévenir la contamination des surfaces et assurer un contrôle efficace de la contamination.

Show answer Qu'est-ce que la directive ZVEI ?

Dans l'industrie électronique, une référence commune pour les normes de propreté est la directive ZVEI (Association allemande des fabricants d'équipements électriques et électroniques) intitulée « Propreté technique dans l'ingénierie électrique ».

Show answer Qu'est-ce que la norme ISO 4406 ?

La norme internationale ISO 4406 spécifie le code permettant de définir la quantité de particules solides dans le fluide hydraulique utilisé dans un système de puissance hydraulique donné. L’objectif de ce code est de simplifier le rapport des données de comptage des particules en convertissant les nombres de particules en classes ou en codes. L’augmentation d’un code correspond généralement à un doublement du niveau de pollution.

Show answer Cos'è la norma DIN 51455?

Questo standard si applica agli oli minerali e sintetici con e senza additivi. Parte del campione di olio viene filtrato attraverso un filtro a membrana e il residuo presente sul filtro viene lavato senza olio, utilizzando un solvente. Le particelle presenti sul filtro vengono individuate in base al numero e alla dimensione utilizzando un microscopio ottico. I conteggi delle particelle sono forniti separatamente per le dimensioni delle particelle che rappresentano valori codificati secondo la norma ISO 4406.

Show answer Cos'è la norma USP 788?

Si tratta di uno standard relativo ai metodi di analisi delle sostanze particellari applicato ai liquidi iniettabili e ai liquidi utilizzati nel settore sanitario. Esempi sono le soluzioni endovenose (EV), le iniezioni di farmaci, ecc. La sostanza particellare si riferisce a particelle non disciolte che non sono intenzionalmente presenti in fluidi iniettabili che possono causare tossicità indesiderata o effetti collaterali.

Articoli correlati

Leggi i nostri articoli più recenti sulla pulizia tecnica

Il portale informativo di Leica Microsystems offre materiale didattico e di ricerca scientifica su vari temi della microscopia. Il contenuto è stato progettato per aiutare i principianti, i professionisti e gli scienziati nel lavoro quotidiano e nella ricerca avanzata.

Altri articoli

Particles observed on the surface of a particle trap which could be used for technical cleanliness during battery production.

Battery Particle Detection During the Production Process

How battery particle detection and analysis is enhanced with optical microscopy and laser spectroscopy for rapid, reliable, and cost-effective QC during battery production is explained in this…
Particulate contamination in between moving metal plates.

Key Factors for Efficient Cleanliness Analysis

An overview of the key factors necessary for technical cleanliness and efficient cleanliness analysis concerning automotive and electronics manufacturing and production is provided in this article.
Electric car - generic 3d rendering

Technical Cleanliness in the Automotive Industry for Electromobility

This free on-demand webinar covers the increasing focus on technical cleanliness in the automotive industry for electromobility and the VDA 19.1 revision.

3 Factors Determine the Damage Potential of Particles

This article discusses the 3 factors for determining the potential of a particle to cause damage to parts and components in the automotive and electronic industry. These factors include the…
The various solutions from Leica Microsystems for cleanliness analysis.

Factors to Consider for a Cleanliness Analysis Solution

Choosing the right cleanliness analysis solution is important for optimal quality control. This article discusses the important factors that should be taken into account to find the solution that best…
Type of contamination: spores

Cleanliness Analysis for Particulate Contamination

Devices, products, and their components fabricated in many industries can be quite sensitive to contamination and, as a result, have stringent requirements for technical cleanliness. Measurement…
Particles and fibers on a filter which will be counted and analyzed for cleanliness

Efficient Particle Counting and Analysis

This report discusses particle counting and analysis using optical microscopy for cleanliness of parts and components. Particle counting and analysis is a critical part of quality assurance in the…
A stack of lithium-ion batteries

Quality Control Under the Microscope

Fast-rising demand for electric vehicles is one of the market’s main drivers, but there are other hotspots of growth, including the rise in renewable energy installations, such as photovoltaic panels,…
Particles which could be found during cleanliness analysis of parts and components.

Cleanliness of Automotive Components and Parts

This article discusses the ISO 16232 standard and VDA 19 guidelines and briefly summarizes the particle analysis methods. They give important criteria for the cleanliness of automotive parts and…

Keeping Particulate Contamination Under Control in Pharmaceutical Products

This article describes how a 2-methods-in-1 solution combining optical microscopy and laser induced breakdown spectroscopy (LIBS) can be utilized for identification of particulate contaminants in the…

Depth Profiling and Layer Analysis for Inspection of Materials with a 2-In-1 Solution Combining Optical Microscopy and Laser Spectroscopy

In addition to simultaneous visual and chemical inspection, a 2-methods-in-1 materials analysis solution, which combines optical microscopy and laser induced breakdown spectroscopy (LIBS), can also be…
Printed Circuit Board (PCB)

Performing Elemental Analysis down to the Micro Scale

If you work in electronic component analysis, you will be familiar with the many challenges posed. Whether you are identifying metallic particles or checking product authenticity, it’s important to…

See the Structure with Microscopy - Know the Composition with Laser Spectroscopy

The advantages of a 2-in-1 materials analysis solution combining optical microscopy and laser induced breakdown spectroscopy (LIBS) for simultaneous visual and chemical inspection are described in…

Settore automobilistico e dei trasporti

I microscopi per il settore automobilistico e dei trasporti, di Leica Microsystems, migliorano l'affidabilità e la precisione del lavoro, garantendo al contempo l'alta qualità del prodotto finale.

Read More

Valutazione della qualità dell'acciaio

Le sostanze estranee contenute nell'acciaio, note come inclusioni non metalliche, interrompono l'omogeneità della microstruttura. Possono avere una notevole influenza sulle proprietà meccaniche dell’acciaio incidendo su prestazioni e durata. Pertanto, la valutazione delle inclusioni non-metalliche è importante per determinare la qualità dell’acciaio.

Read More

Applicazioni industriali

I microscopi dedicati alle applicazioni industriali di Leica Microsystems, consentono di ridurre al minimo i tempi di inattività grazie ad un'ampia gamma di soluzioni e al supporto di personale esperto a livello locale.

Read More

Scroll to top